RISPARMIO ENERGETICO
(Detrazione IRPEF fino al 50%)
Cos’è
L'Ecobonus è una detrazione fiscale destinata a chi esegue interventi che migliorano l'efficienza energetica degli edifici esistenti. Riguarda quindi la sostituzione di serramenti ed infissi che contribuiscono al contenimento delle dispersioni termiche. Si può usufrire dell'Ecobonus anche in manutenzione ordinaria (senza titolo abilitativo rilasciato dal Comune).
Nel 2025 la detrazione per questi interventi è pari a:
- 50% se eseguiti su abitazione principale da parte del proprietario dell'immobile o titolare di un diritto reale di godimento;
- 36% negli altri casi (seconde case, affittuari, comodatari, etc.).
Chi esegue dei lavori finalizzati all’efficienza energetica della propria abitazione può beneficiare di una detrazione sulle imposte pari al 50% o 36% (a seconda dei casi) della spesa totale sostenuta (compresa l’IVA!).
Per quali interventi
Rientrano tra gli interventi detraibili le sostituzioni di infissi esistenti che delimitano un volume riscaldato verso l'esterno o verso ambienti non riscaldati.
Per infissi si intendono finestre, portefinestre, portoncini di ingresso, ante, persiane e avvolgibili.
I nuovi infissi devono rispettare i requisiti di trasmittanza termica Uw [W/m2K] indice della dispersione di calore.
Il valore limite da rispettare, a seconda delle zone climatiche, è definito dal decreto 26 gennaio 2010.
Inoltre la trasmittanza termica dei nuovi infissi deve comunque essere migliorativa rispetto agli infissi esistenti da sostituire.
Cosa bisogna fare
Vi daremo noi l’assistenza e la documentazione tecnica di cui avete bisogno.
Per la sostituzione degli infissi non è necessaria l’asseverazione di un tecnico abilitato ma sono sufficienti le certificazioni che vi daremo noi, corredata dalla pratica Enea e da alcune relazioni richieste dalla legge che dimostrino la regolarità dell'intervento!
Il pagamento deve essere effettuato con bonifico "parlante", con causale specifica per interventi di riqualificazione energetica Legge 296/2006.
A lavori eseguiti è necessario inviare entro 90 giorni una dichiarazione all’Enea per via telematica, da questa pagina:
https://bonusfiscali.enea.it (In attesa pubblicazione sito Enea per interventi con fine lavori nel 2025)
Scadenza agevolazione
L’Ecobonus per la sostituzione dei serramenti è valido fino al 31 dicembre 2027, ma con aliquote decrescenti:
- 2025: 50% su abitazione principale di proprietà, 36% altri casi;
- 2026 e 2027: 36% su abitazione principale di proprietà, 30% su altri immobili.
Il 2025 rappresenta quindi l’ultimo anno con la detrazione al 50%, ed è il periodo più vantaggioso per intervenire.
Importo massimo detraibile
Il limite massimo di detrazione ammissibile per ciascuna unità immobiliare è pari a:
- 60.000 € per la sostituzione di infissi e serramenti;
- 60.000 € aggiuntivi per chiusure oscuranti o schermature solari.
(In entrambi i casi 60.000 € corrispondono, nel caso di detrazione al 50%, ad una spesa totale di 120.000 €).
Rispetto agli anno precedenti non sono cambiati:
- i massimali unitari di spesa da rispettare per ogni tipologia di serramento;
- l'obbligo di redigere la congruità della spesa (da dimostrare con computo metrico e prezzi di riferimento).
Inoltre per redditi superiori a 75.000 € o 100.000 € la detrazione massima annua si riduce in base a vari fattori, tra cui il numero di figli a carico (ad es. 7.000 € o 4.000 € l'anno).
Il 50% della spesa (o 36% a seconda dei casi) viene suddivisa in 10 rate da detrarre dalle tasse nei 10 anni successivi all’esecuzione dei lavori.
IVA
Viene applicata un’aliquota IVA agevolata “mista” ovvero una parte al 10% e una parte al 22%, così suddivisa:
- importo corrispondente alla manodopera: IVA 10%
- importo corrispondente ai materiali di fornitura (fino ad un importo che non supera la manodopera): IVA 10%
- importo corrispondente ai restanti materiali di fornitura: IVA 22%
AGEVOLAZIONI FISCALI
PER SAPERNE DI PIù
Vieni a trovarci presso il nostro Showroom di Ponte San Marco, in via Statale 272
Consulta anche:
Esempio
Sostituzione di finestre e portefinestre con rispettive persiane ed accessori.
Costo totale fornitura finestre 5.786,90 €
Spesa totale per installazione 3.000,00 €
Materiale e Manodopera | Importo + Aliquota IVA | Importo IVA inclusa |
---|---|---|
Importo corrispondente alla manodopera | 3.000,00 € + IVA 10% | 3.300,00 € |
Importo corrispondente ai materiali di fornitura (fino ad un importo che non supera la manodopera) |
3.000,00 € + IVA 10% | 3.300,00 € |
Importo corrispondente ai restanti materiali di fornitura | 2.786,90 € + IVA 22% | 3.400,00 € |
Totale spesa sostenuta |
10.000,00 € |
|
Detrazione 50% |
– 5.000,00 € in dieci anni
|
|
Spesa effettiva |
5.000,00 € |
QUINDI:
Spesa effettiva non pari a 10.000,00 € bensì pari a 5.000,00 €
Risparmio garantito sulla bolletta del riscaldamento
(stimabile in media pari al 20% a seguito della sostituzione delle finestre)
Risparmio sui costi di manutenzione delle vecchie finestre