RISTRUTTURAZIONE
(Detrazione IRPEF fino al 50%)
Cos’è
Il Bonus Ristrutturazioni è una detrazione fiscale IRPEF prevista per chi esegue lavori generici di ristrutturazione (quindi non necessariamente finalizzati ad efficienza energetica).
Nel 2025 l'agevolazione fiscale è confermata al 50% solo se si verificano entrambe queste due condizioni:
- l'intervento riguarda un'abitazione principale;
- il beneficiario è proprietario o titolare di un diritto reale di godimento sull'immobile.
Negli altri casi (seconda casa, affitto, comodato d'uso, etc.) la detrazione fiscale è ridotta al 36%.
L'intestatario della fattura può beneficiare della detrazione fiscale sulle imposte pari al 50% o 36% (a seconda della casistica) della spesa totale sostenuta (compresa l’IVA!).
Con il termine generico “ristrutturazione” si intendono lavori di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia, così come definiti dal Testo Unico D.P.R. n.380 del 6 giugno 2001.
Per quali interventi
Rientrano tra gli interventi detraibili le sostituzioni o aperture di nuove porte interne, finestre e portefinestre, porte blindate, ante, persiane, tapparelle e zanzariere.
Cosa bisogna fare
A seconda del tipo di intervento da eseguire sarà necessario incaricare un professionista che segua le corrette procedure e disporre dei permessi del Comune (CIL, CILA, SCIA, PDC).
Scadenza agevolazione
La detrazione al 50% è confermata fino al 31 dicembre 2025, ma scenderà al 36% nel 2026 e al 30% nel 2027.
Conviene quindi intervenire nel 2025 per ottenere la detrazione massima.
Importo massimo detraibile
Il limite massimo di spesa è pari a 96.000 € per ciascuna unità immobiliare, corrispondente quindi ad una detrazione massima di 48.000 € (50% di 96.000 €).
La detrazione fiscale viene ripartita in 10 quote annuali di pari importo.
Attenzione: per contribuenti con reddito superiore a 75.000 € o 100.000 €, si applicano dei tetti annui di spesa detraibile (es. 14.000 € o 8.000 €), calcolati in base a diversi parametri, tra cui ad esempio il numero di figli a carico.
IVA
A seconda del tipo di intervento viene applicata un’aliquota IVA agevolata al 10% oppure “mista” ovvero una parte al 10% e una parte al 22%, sempre se la fornitura e posa in opera dei prodotti siano effettuate e fatturate dallo stesso soggetto.
AGEVOLAZIONI FISCALI
PER SAPERNE DI PIù
Vieni a trovarci presso il nostro Showroom di Ponte San Marco, in via Statale 272
Consulta anche: