
Isolamento acustico
Il comfort di vita all’interno delle abitazioni dipende fortemente dalle condizioni acustiche che si vengono a creare, in relazione alla presenza di sorgenti sonore interne ed esterne.
Mentre sulle sorgenti sonore interne si può facilmente intervenire limitandole, su quelle esterne è molto più difficile, poiché spesso dipendono da fattori non controllabili (traffico, vicini rumorosi, etc.).
Quindi per migliorare il comfort acustico è necessario intervenire sull’involucro edilizio ed in particolare sui serramenti.
Qui di seguito alcuni dettagli tecnici per ottimizzare le prestazioni acustiche degli infissi:

Vetri stratificati, uniti fra loro con pellicola di polivinilbutirrale (PVB) acustico per ammortizzare le vibrazioni sonore.

Maggiori spessori dei vetri contribuiscono a migliorare l’isolamento acustico del vetrocamera.

Le vetrocamere che hanno lastre con spessori differenti fra loro aiutano a indebolire l’energia sonora.

I distanziatori plastici anziché metallici migliorano l’indice di abbattimento acustico del vetrocamera.

L’inserimento di gas argon all’interno delle intercapedini migliora l’isolamento acustico.

Maggiori spessori delle intercapedini contribuiscono a migliorare l’isolamento acustico del vetrocamera.

L’utilizzo di più guarnizioni con sistema ottimale di fissaggio, migliora notevolmente l’isolamento acustico degli infissi.

L’utilizzo di ferramenta ermetica con efficaci punti di chiusura migliora il potere fonoisolante dell’infisso.

Le cavità interne ai profili di PVC migliorano l’isolamento acustico del serramento.

Gli spessori del legno migliorano l’isolamento acustico del serramento.

L’installazione accurata con sigillature di poliuretano espanso o nastri auto espandenti è fondamentale per evitare il formarsi di ponti acustici.